SPEDIZIONE GRATUITA DA 49€

Roma e dintorni: un viaggio nella città eterna
C’è un luogo magico, stupendo che si chiama Roma; una città magnifica, piena di storia antica ma anche di storie attuali e incredibili.
Personaggi e posti particolari che fanno di questa metropoli un posto unico e incredibile.
In queste poche righe non abbiamo la presunzione di conoscere ogni posto, ogni locale, ogni angolo o persona di Roma, perché la città è grande, grandissima, immensa e per di più ogni cosa è soggettiva e ognuno ha le proprie idee, le proprie preferenze… i propri luoghi magici.
Possiamo però partire da qui, dai nostri luoghi del cuore, per dare uno spunto a chi legge e per ricevere anche qualche consiglio da chi vorrà commentare o dirci la sua: potremmo scoprire posti nuovi e meravigliosi che non conoscevamo e arricchire così il web con qualche consiglio utile che non guasta mai, per apprezzare ancor di più questa Stupenda città che è Roma!
Dove fare colazione a Roma
Siamo ad inizio estate, il clima è ottimo e… cosa c’è di meglio di una buona colazione per iniziare la giornata col piede giusto!
3 posti da dove partire alla grande:
- Canova Tadolini (Via del Babbuino) – nel pieno del Centro Storico, c’è un posto speciale da dove devi assolutamente passare almeno una volta ed è Canova Tadolini. La prima volta che sono entrata in questo posto sono rimasta incantata dal bel vedere. Ci si ritrova in un Atelier appartenuto per secoli a generazioni di scultori della famiglia Tadolini: “Si conserva in questi ambienti, la memoria di due secoli di scultura italiana.” Oggi divenuto un ristorante ma con al suo interno, anche un ottimo bar. Luogo unico!
- Bar Gianicolo (Piazzale Aurelio) – un altro posto particolare per dare avvio ad una nuova giornata è il Bar Gianicolo. Un posto caratteristico a due passi dalla Terrazza del Gianicolo, dove poter fare una bella passeggiata appena fatta colazione con annesso affaccio su Roma.
- Break Caffè (Piazza Risorgimento) – ultimo di questa lista, ma non meno importante, è il Break Caffè. Un posto più mondano, ad un passo dal Vaticano, che si trasforma in ristorante e wine bar all’occorrenza. Punto di riferimento per tutti i momenti del giorno e della sera. Qui si possono trovare solo prodotti e vini nostrani: da non perdere.
Tutti posti particolari e interessanti dove iniziare alla grande, con gusto e senza spendere un occhio della testa.
Cosa vedere a Roma

Immancabile, a questo punto, una visita ai principali monumenti di Roma, dal Colosseo al Foro, passando per il Campidoglio, c’è veramente da rimanere incantati da tutte queste Bellezze Uniche.
Ma Roma non si finisce mai di scoprirla; è come un enorme museo a cielo aperto, dove dietro ad ogni angolo puoi scoprire un monumento… una bellezza… una nuova emozione.
Ci sono i più bei musei al mondo e altri “di passaggio” assolutamente da vedere.
Noi siamo patiti da qui…
- Colosseo, Fori Imperiali e Musei Capitolini – non hanno bisogno di presentazioni: incantevoli, speciali… fantastici posti.
- Musei Vaticani – un posto indescrivibile: tra sculture e pitture c’è da rifarsi gli occhi e soprattutto il cuore, perché ci si innamora di tanta bellezza!
- Parco degli Acquedotti – “uno dei polmoni verdi di Roma” come recita il sito ufficiale, che ospita i resti degli antichi acquedotti romani. Percorsi ciclabili per fare un po’ di sport tra storia e natura. Un angolo di paradiso per uscire dai soliti schemi.
Ogni posto un incanto, ogni scorcio una magia, in ogni strada una storia da raccontare: e ancora dobbiamo andare a pranzo!

Dove mangiare a Roma
Per non perdere troppo tempo e rimanere attivi, per il pranzo nella Capitale l’ideale è assaggiare uno dei tanti Street-Food o una pizza “al volo”, in modo da non appesantirsi troppo: c’è ancora tanto da camminare!
- Trapizzino (Piazza Trilussa) – dal Gianicolo scendendo verso Trastevere si cade quasi nella famosa piazzetta intitolata a Trilussa. Qui si trova uno dei migliori “street-food” in circolazione: Trapizzino. Una pizza bianca strepitosa modellata a mò di tasca che accoglie i migliori sughi (rigorosamente “fatti in casa”) della cucina romana. Un pranzo da Re!
- Campo de’ Fiori (Piazza Campo de’ Fiori) – per un piatto di pasta o una pizza al volo ci si può recare in questa bellissima piazza. Al centro di essa la statua di bronzo di Giordano Bruno incappucciato padroneggia sull’intera piazza. Dal mattino poi, sino all’ora di pranzo, prende forma un mercato rionale di frutta e verdura, che ricorda quelli d’altri tempi: odori e rumori di una Roma ormai andata; al calardella sera invece prende vita l’animo festaiolo, con i ragazzi, i locali e gli schiamazzi.
- Breack Caffè – per un pasto leggero ma sostanzioso un secondo passaggio al Breack non guasta. Come già detto è un buon bar che un ristorante piuttosto che un Wine Bar all’occorrenza. Tutto quel che serve.
Dopo un pasto leggero e frugale, una bella passeggiata in qualche posto particolare non guasta mai.
Alla scoperta dei più bei parchi della Capitale…
Cosa fare a Roma
I parchi di Roma sono un altra cosa da non perdere.
Non solo verde ma anche tanta arte e, come sempre, tanta storia.
La lista dei nostri luoghi preferiti.
- Villa Borghese (Centro) – situata proprio in centro città è la villa per eccellenza di Roma. Un parco grandissimo con accesso da vari punti della città, ricco di fontane, edifici in stile classico e scorci suggestivi. Qualcosa di sublime…
- Villa Pamphili & il Gianicolo (Monteverde) – poco distante dalla più importante terrazza di Roma c’è un parco altrettanto importante che è Villa Pamphili. Al suo interno tanto verde e anche un laghetto, molto suggestivo, con papere anatre e ogni sorta di piccolo animaletto d’acqua dolce. Un posto diverso dai soliti monumenti ma davvero molto stimolante e rilassante.
- Via Appia Antica – passeggiare sulla Regina Viarum (regina delle strade) ha sempre il suo fascino. In alcuni tratti, quando ci si addentra un po’ di più e ci si ritrova lontani dalle auto e dalle strade odierne, dai rumori e dallo smog, immersi nel silenzio del paesaggio, sembra di essere tornati per un istante indietro nel tempo e sembra quasi che da un momento all’altro possano sbucare da dietro una siepe dei soldati o qualche brigante! Posto magico…
Certo, un po’ di riposo adesso ci può stare; è stata, fino ad ora, una giornata densa e ricca di contenuti.
Qualche ora di meritato riposo, magari all’ombra di un pino, e poi via: si va a cena!
Lo Shopping a Roma
Anche lo shopping vuole la sua parte e qui c’è n’è per tutti i gusti.
La prima cosa che ti consiglierei di fare però è quella di visitare il nostro Shop Online dove potrai trovare molte cose interessanti e particolari, selezionate accuratamente dal nostro staff (cioè noi) e, se ti registrerai al sito, potrai ricevere subito uno sconto del 10% sul primo acquisto, oltre a tante altre offerte ed opportunità interessanti che riceverai via email con la Newsletter settimanale.

Fatto tutto questo, se non sei ancora soddisfatta e vuoi vedere di più, non ti resta che fare una bella passeggiata nelle più interessanti vie dello Shopping di Roma.
- Via del Corso & Via Condotti – le vie dello Shopping per eccellenza, quelle delle grandi firme e dei negozi di lusso. Non hanno bisogno di presentazioni ma, se proprio vogliamo aggiungere qualcosa di interessante alla giornata, consiglio di fare un giro un po’ più largo, salire la scalinata di Piazza di Spagna e fare un giro al Pincio (che non guasta mai), una passeggiata a Villa Borghese (di cui parleremo più avanti) e poi riscendere a Piazza del Popolo.
- Via Cola di Rienzo – posto interessante nel quartiere Prati. Tutte le più importanti griffe di moda hanno un negozio qui in questa Via: assolutamente da vedere.
- Via Tuscolana – altra Via molto conosciuta dello Shopping Capitolino nel quartiere Quadraro. Rimane più periferica (non si trova in centro) ma va sicuramente menzionata perché ci sono negozi di ogni genere e per tutte le tasche e poi… è il nostro quartiere e non poteva mancare in questa lista, così come non deve mancare per te, un giro da queste parti.
Lo shopping a Roma va fatto, è troppo piacevole girare per queste vie con le proprie buste piene di cose belle; e poi è un qualcosa che fa parte di tutte noi: fare Shopping tira su il morale!
Inutile ripetere che queste sono solamente alcune delle tante possibili tappe: ci vorrebbero giorni per elencarle tutte.
Nel frattempo però, stando comodamente seduta li dove sei, non dimenticare di dare un’occhiata al nostro Shop! 😉
Migliori ristoranti a Roma
Scegliere dove cenare a Roma è difficilissimo, ci sono migliaia di ristoranti e tutti di grande qualità!
Dire infatti “migliori ristoranti a Roma” non è proprio corretto, perché c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Diciamo che questi sono quelli più interessanti tra i tantissimi che ho testato personalmente.
- Ristorante Trattoria Sora Lella – situato proprio sopra l’Isola Tiberina il ristorante è famoso, oltre che per la strepitosa cucina romana preparata a meraviglia, per essere il ristorante della famosa Sora Lella in persona (come si può ben capire anche dal nome), che ha passato il testimone ai propri nipoti, attuali proprietari e gestori dell’attività. Se vuoi mangiare la Vera cucina romana, fatta a regola d’arte e in un luogo unico al mondo, per storia e tradizione famigliare, non puoi non andarci!
- Ristorante Aroma a Palazzo Manfredi – posto magico dove gustare la cena. Una terrazza con vista mozzafiato sul Colosseo all’ultimo piano di Villa Manfredi. Non proprio economico direi, ma ne vale la pena.
- L’isola della pizza – luogo ideale per mangiare un’ottima pizza, un piatto di pasta o anche dell’ottima carne spendendo il giusto. Solo prodotti locali e sapori dei un altro pianeta!
Se hai provato uno di questi ottimi ristoranti a quest’ora sarai ben sazio e… un po’ brillo!
E’ ora di andare a smaltire la cena con quattro salti in qualche locale!
Cosa fare a Roma… la sera – Migliori locali
Anche qui, come sopra, c’è l’imbarazzo della scelta, perché a noi romani si sa: “Ce piace da magnà e beve… ma nun ce piace da lavorà!”.
In poche parole, ci piace troppo divertirci.
Nella città ci sono interi quartieri, dedicati quasi soltanto a questo, che la notte prendono vita e se ti lascerai trasportare dall’atmosfera, con la Luna a fare da cornice, potresti passare ore indimenticabili, fatte di divertimento e tanta allegria!
E poi Roma sa essere molto romantica di notte…
- Ostiense & Testaccio – i due quartieri che la fanno da padroni sono proprio questi. Locali di ogni genere, uno di fianco all’altro e un fiume di persone che vanno di qua e di la; musica alta che arriva in strada dai locali e si mescola nell’aria tutto intorno. Il giusto ambiente per divertirsi.
- L’Eur & Le Terrazze – anche l’Eur non è da meno. Qui si trovano i posti più IN della città! Spazi ampi, locali più distanti ma divertimento assicurato. Personalmente sono solita passare i miei Sabato sera, quando ne ho voglia, alle Terrazze, che ti consiglio. Un posto molto elegante e ben frequentato, su una terrazza appunto, situata all’interno del palazzo dei Congressi di Roma. Un posto… Top!
- Trastevere & Campo de’ Fiori – cocktail bar e birrerie, ristoranti e pub: due luoghi dove passare bene la serata, un po’ più in tranquillità.
- Ponte Milvio – chiamato anche “Ponte Mollo”, perché durante le piene del Tevere è il primo ad essere sommerso; un ponte storico di Roma che se ne sta li, a fare da sfondo ai mille locali presenti in zona e alle migliaia di persone riversate in strada. Consiglio sempre una serata da queste parti!
Si conclude così un’altra fantastica giornata a Roma.
Dalla colazione alla cena, quante cose abbiamo fatto e quanti posti incantevoli visitati.
Adesso tutti a dormire, perché domani avremo tanto altro da fare e tante altre cose da vedere e da sapere.
Ci sono luoghi che sfioreremo appena, soltanto per dare altri spunti utili alla causa, ma sempre molto interessanti e importanti.
Fuori porta

Spesso visitiamo le città concentrandoci sempre e solo nei pressi dei centri storici, facendo le classiche tappe e i soliti “giri da turisti”, non considerando che il cuore pulsante delle città, le persone che la vivono quotidianamente, che lavorano o studiano, risiedono di solito nelle periferie o comunque nei dintorni di esse e dimentichiamo anche che molte cose belle si possono trovare proprio da queste parti.
Qui infatti, a pochi passi dalla Capitale, troviamo il popolo di Roma, quello vero, ma andando ancora un poco oltre, troviamo anche alcune delle Ville antiche più belle del Mondo!
- Villa Adriana – nei pressi di Tivoli si possono ammirare i resti della villa che fu costruita dall’Imperatore Adriano nel II secolo d.C. e che si distribuiva all’epoca su un’area di 120 ettari. La villa comprende giardini, ninfei, terme e altro. Straordinaria anche la ricchezza di decorazioni scultoree ad oggi in gran parte andata perduta. Dichiarata nel ‘99 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Un sogno ad occhi aperti…
- Villa d’Este – sempre incastonata nello straordinario contesto paesaggistico di Tivoli, villa d’Este è il giardino per eccellenza! Cascate, terrazzamenti e fontane ci regalano una visione spettacolare. La villa è sorta nel 1.500 per volere del Cardinale Ippolito d’Este che volle così far rivivere i fasti delle corti reali e anche far rinascere la magnificenza di Villa Adriana. Da non perdere…
- Tivoli – una cittadina molto suggestiva, immersa nel verde a pochi chilometri da Roma. Come recita il sito ufficiale: “L’antica Tivoli, quella che nell’Eneide Virgilio menzionava come Tibur Superbum, vanta un’origine ed una storia millenaria, molto più arcaica di quella di Roma stessa, riconducibile pressappoco al 1.212 a.C., quando era considerata un importante punto di convergenza tra diversi popoli.” Decorata da magnifiche ville come quelle sopracitate, è un posto veramente stupefacente: devi passarci almeno un week-end! Ci sono molti locali e ristoranti che tra terrazze mozzafiato e antichi manufatti, ti faranno innamorare. Luogo incantevole.
- Frascati & Ariccia – sono le due località per eccellenza dei Castelli Romani. Situate nell’area dei Colli Albani, anch’esse a pochi chilometri da Roma, sono luoghi dove solitamente si va per degustare i prodotti tipici del posto ma che hanno anche una lunga e appassionante storia e tanti monumenti interessanti. Luoghi caratteristici per un buon ristoro e per rinfrescare le idee.
- l’Osteria da Angelo – trovandoti da queste parti, per un pranzo o una cena fuori porta, non c’è posto migliore. Nell’arco di una vita intera di cene all’Ariccia, ne abbiamo provati davvero molti e adire il vero sono tutti molto simili, sia per qualità che per prezzo. Negli ultimi anni però, abbiamo deciso di andare soltanto qui, all’Osteria da Angelo, dove abbiamo trovato una qualità superiore alla media e un prezzo vantaggioso e soprattutto costante nel tempo. Consigliatissimo!
Abbiamo dato uno sguardo anche al “fuori porta” e stavolta possiamo dire quasi conclusa la nostra gita Romana se non fosse per alcune cose da tenere sempre a mente e da non dimenticare: vediamole insieme.
Cosa evitare
Ogni cosa anche la più bella ha il suo difetto e Roma non fa eccezione.
Anche qui c’è il risvolto della medaglia.
- Autobus – se c’è un qualcosa che devi assolutamente cercare di evitare, sono gli autobus. I mezzi pubblici su gomma a Roma non funzionano affatto bene; un po’ per il traffico asfissiante, un po’ per la carenza dei mezzi stessi, ammenochè tu non sia costreatta dalle circostanze… evitali! La metropolitana di solito, funziona abbastanza bene, ma per il resto… aiuto! Ti muoverai molto meglio e molto più velocemente con le tue gambe, credimi.
- Traffico – altra situazione da evitare se sei in auto: il traffico romano. Se ti dicessi che in questa città ci sono molte più macchine che persone non mi crederesti… ma è così. Solito consiglio: camminare, camminare, camminare. Tra l’altro è molto piacevoleperchè dietro ogni angolo di strada troverai qualcosa di bello da vedere.
A causa di queste due note dolenti però, sarai costretta a camminare molto e tra sampietrini e asfalto bollente, ci vuole una scarpa o una ciabattina adatta.
Visita la sezione “Calzature” per trovare qualcosa di comodo e adatto alla situazione!

Extra
Altri spunti e cose che mi vengono in mente così… al volo!
- Il mare di Roma non è il massimo, ma da Torvajanica in poi (verso Sud) potrai trovare qualcosa di buono.
- La rinascita del Pigneto è un evento da sottolineare. Il sabato sera in particolare, il quartiere si anima ed è pieno di locali interessanti dove passare una serata in compagnia delle amiche, tra un cocktail e una risata.
- Il derby di Roma tra le due squadre di calcio (l’A.S. Roma e la S.S. Lazio) è famoso in tutto il Mondo e le due squadre si fronteggiano sempre con grande veemenza. Sia in campo che sugli spalti, le due parti si fronteggiano con orgoglio ed è uno spettacolo incredibile. Se capiti a Roma nel week-end giusto, non perderti questo evento.
- Non potevo chiudere senza citare nuovamente Piazza di Spagna con Fontana di Trevi, il Pantheon, Piazza Navona o o il Circo Massimo. Luoghi unici e storici che non puoi non vedere almeno una volta nella vita.
In sintesi
Questo articolo ha richiesto più tempo del previsto, perché su una città come Roma c’è tanto, troppo da dire e veramente molto da poter fare.
Questi sono solamente alcuni luoghi interessanti da vedere e visitare; sono i posti a noi più familiari e che frequentiamo di solito.
Se sei di Roma e hai qualcosa da aggiungere a questa lista non avere timore di commentare l’articolo: potrebbe essere davvero interessante, come dicevo sopra, scoprire altri luoghi e altre storie.
Citazione del giorno
“Roma non è una città come le altre. E’ un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi”
(Alberto Sordi)
Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi articoli e per ricevere le nostre promozioni riservate!
Ti potrebbe interessare anche…
Come Ripartire dopo il Coronavirus
Mascherine e Lockdown: “liberi” si… ma con stile!
Dopo il Lockdown di cui abbiamo parlato nel nostro Primo Articolo si ricomincia pian piano a vivere e a Tornare…
Roma e dintorni: un viaggio nella città eterna
C’è un luogo magico, stupendo che si chiama Roma; una città magnifica, piena di storia antica ma anche di storie…
Estate 2020: i costumi interi tornano di moda!
Finalmente estate e finalmente mare. Dopo un periodo di tempo incerto e nonostante tutte le restrizioni che ancora dobbiamo portarci…
La borsa mare dell’estate è di paglia
Ogni anno la stessa storia: che borsa prendo per andare al mare? Dove metto il telefono una volta in spiaggia?…
Gli abiti maxi dress dell’estate 2020
La temperatura comincia a salire sempre più in questa estate 2020 e per rimanere fresche ma con eleganza, cosa c’è…
Facci sapere cosa ne pensi!
Il tuo feedback è importante per noi.
Ti è piaciuto l’articolo? Cosa aggiungeresti?