SPEDIZIONE GRATUITA DA 49€

Le bellezze d’Italia: Polignano a mare
Sulla costa adriatica della Puglia c’è un paese stupendo e conosciuto in tutto il mondo: Polignano a mare.
Costruito in cima a una scogliera composta per la maggior parte da grotte marine, Polignano ha un fascino particolare e, pur essendo molto turistica, mantiene il suo spirito popolare, con i classici tratti di un paesino italiano, dove le persone vivono con semplicità e si conoscono tutte tra di loro.
Attraverso la Puglia
L’estate scorsa, dopo un breve soggiorno a Positano, di cui abbiamo raccontato in un PRECEDENTE ARTICOLO, ci siamo spinti ancora più a sud, in Puglia e più precisamente a Polignano a mare.
Già in autostrada, passando dalla Campania alla Puglia, si cominciano a notare delle differenze sostanziali e ci si accorge di come questa regione sia diversa dalle altre… quasi fiabesca.
L’autostrada si immerge in un territorio fatto di vigneti e uliveti che si estendono per chilometri e chilometri, sia a destra che a sinistra della strada.
L’aria si fa più calda ma dolce e il paesaggio si mostra in tutta la sua bellezza, in un’alternanza di colori che va dal verde delle coltivazioni al marrone scuro dei terreni lavorati e pronti per essere coltivati, al bianco delle rocce che emergono quasi ovunque.
Ci sono trulli che emergono da ogni parte in mezzo alle piantagioni, come per ricordarci dove siamo e dove stiamo andando.
Polignano a mare
Una volta giunti a destinazione si presenta ai nostri occhi questa cittadina stupenda e davvero affascinante, dove il colore prevalente è il bianco e le casette, tutte basse (al massimo due piani), sono così pulite e ordinate che si ha quasi paura di sporcare già solo camminando per le sue pittoresche stradine.
Osservando Polignano si possono notare molti dettagli che fanno percepire chiaramente che ci si trovi in un luogo dalla storia millenaria:
chiesette antichissime, strade lastricate da blocchi bianchi e archi e colonne e terrazze… e tutto è così incredibile!

La spiaggia di Lama Monachile
Lama Monachile è la famosissima spiaggia di sassi bianchi che nasce all’interno di un’insenatura naturale tra due altissime pareti di roccia che sembrano quasi le ante di una gigantesca porta sul mare.
Si può osservarla sia dall’antichissimo ponte di epoca romana che attraversa Lama Monachile, che da una splendida terrazza posta all’interno del nucleo più antico della città e che si trova proprio di fronte ad essa, ad un’altezza di circa 30 metri.
Una spiaggia di così rara bellezza che mette i brividi solamente osservarla:
un angolo di Paradiso del nostro “bel paese”.
Passeggiando per Polignano è molto curioso e divertente scovare qua e là, scritte con un pennarello, le poesie di “Guido il Flaneur”, un anonimo poeta contemporaneo che ha lasciato il segno nei punti più impensabili della cittadina:
tra i gradini delle scalinate, sulle porte in legno del paese, sui muri, sugli sportelli in ferro delle utenze del gas… ovunque.
Grotte marine
Polignano nasce su di uno sperone di roccia a strapiombo sul mare e prosegue, nella sua parte più nuova, verso sud, lungo la costa, appena sopra ad una serie di grotte che si sono formate nel tempo attraverso il processo millenario di erosione dovuto all’azione del mare stesso.
Un paesaggio unico e inimitabile!
Grotta Palazzese
All’interno di una di queste grotte bellissime, si trova un ristorante fantastico e davvero unico sul pianeta:
Mangiare qui ha il suo prezzo, ma ne vale davvero la pena; i piatti dello chef sono squisiti e la location è fantastica:
luci soffuse… le onde del mare che rumoreggiano sbattendo sugli scogli… il sax dal vivo che accompagna la serata… il tempo sembra fermarsi per un momento di fronte a tutto questo.
Un salto ad Alberobello
A circa 30 minuti da Polignano poi, si trova Alberobello, la famosa città antica composta da trulli.
La strada che da Polignano porta a Alberobello è immersa nel verde degli uliveti che si estendono per quasi tutto il tragitto e il profumo di olive spremute si fa avvolgente e si cosparge nell’aria.
Gli alberi d’ulivo tutt’intorno sono enormi, ultracentenari e con dei tronchi così grandi da sembrare querce.
Una volta giunti a destinazione, visitare i trulli di Alberobello è come immergersi in una fiaba:
il bianco accecante dei trulli in contrasto con il grigio pietra dei tetti conici, disegna uno scenario incantato, tra vicoli stretti, piccoli spiazzi e strade in salita, si ha come l’impressione che da un momento all’altro possano uscire dalle porte dei troll per attaccarti o un qualche altro essere di fantasia, come nella più classica delle favole.
Alberobello è un vero incanto!
In sintesi
Abbiamo passato dei giorni indimenticabili in un luogo magico, fatto di persone cordiali, gentili e molto simpatiche:
dettaglio non di poco conto.
I costi sono così modici che viene da chiedersi a volte, se queste persone si rendano conto dell’incredibile luogo in cui vivono… ma è sicuramente meglio così per tutti noi.
Si potrebbe scrivere un libro su questa città, che per la sua storia e le sue tradizioni ne avrebbe davvero molte da raccontare.
Sassi bianchi e scogliere, grotte e mare limpido:
se non ci sei mai stata, devi assolutamente fare un salto a Polignano a mare.
Citazione del giorno
“Quì il mio amico mare ha ingigantito la mia libertà”
(Guido il flaneur)
barinedita
Facci sapere cosa ne pensi!
Il tuo feedback è importante per noi.
Ti è piaciuto l’articolo? Cosa aggiungeresti?