SPEDIZIONE GRATUITA DA 49€

L’arte della vittoria – P. Knight
Quando devo acquistare un libro, nonostante io legga di tutto, tendo sempre a considerare per primi i romanzi, rispetto a tutte le altre categorie.
Le autobiografie e i libri di business però ultimamente, mi stanno davvero sorprendendo: sono interessanti e pieni di spunti utili da poter applicare anche nella vita quotidiana, per raggiungere i piccoli e grandi obiettivi che ognuno di noi si pone ogni giorno.
Questo libro in particolare, non si può considerare propriamente un “libro di business”, ma una soluzione a metà tra questa e un’autobiografia.
Scritto in modo così moderno e divertente, ti porta per mano a rivivere la storia di uno dei brand più famosi al mondo: la Nike.
Si, perché l’autore, è proprio il suo fondatore.
L’autore
Phil Knight, nato a Portland nel ’38 e laureato nel ’58 in contabilità all’Università dell’Oregon, dopo un anno trascorso nell’esercito, lavora come contabile per alcune società per poi arrivare ad insegnare la stessa contabilità, presso la Portland University, dove tra l’altro conoscerà sua moglie.
Da studente si dedica molto allo sport, correndo nel mezzofondo e vincendo alcune gare in pista.
Imprenditore, dirigente d’azienda e anche produttore cinematografico, Phil Knight è al 28º posto tra le persone più ricche del mondo, con un patrimonio stimato di 30 miliardi di dollari e questo libro è la sua storia.
Trama
Il libro racconta la storia della Nike, vista dagli occhi del suo fondatore, in stile autobiografico.
Phil comincia il suo racconto veramente dall’inizio, dal giorno in cui, ancora disoccupato e appena tornato dalla leva militare, ebbe l’idea (o l’intuizione) di commerciare in scarpe da corsa, semplicemente perché era la sua passione, il suo sport… quello che amava fare.
Da qui in poi sarà tutta un’escalation di avvenimenti, di gioie e dolori, che attraverso piccole e grandi difficoltà, porteranno alla crescita personale di Phil e del suo brand, sino ad arrivare a ciò che la Nike è oggi e a quello che rappresenta in tutto il mondo.
Un libro che racconta l’intreccio costante tra la vita privata di Phil Knight, la sua passione per lo sport e il suo business vincente!

Opinione personale
Oltre ad essere la fantastica storia di un marchio ineguagliabile, oltre ad essere un racconto molto intimo del suo fondatore e della sua vita, è anche un romanzo simpatico e avvincente, con battute di spirito sparse qua e la.
Un libro davvero esaltante e che mi ha coinvolto sin dalle prime pagine.
Si coglie immediatamente, nei primi passi dell’autore come imprenditore, l’energia della giovinezza mista alla sua follia, che ti fa fare cose che magari non rifaresti, ma che molto spesso sono le cose migliori che hai fatto.
Un racconto positivo, che a me personalmente, mette quella voglia di fare cose e di agire: come uno dei migliori libri di business in circolazione, nonostante sia “solamente” un’autobiografia; proprio per questo lo colloco a metà fra le due categorie.

In sintesi
Ora che l’ho terminato, un po’ mi manca il mio appuntamento serale con Phil, perché era come mettersi seduti a fare due chiacchiere con un vecchio amico, che ti racconta cosa gli è capitato durante la giornata.
Nonostante lui abbia un modo scherzoso e divertente di raccontare la propria storia, c’è anche una grande profondità nel suo essere, che si avverte pagina dopo pagina.
Alla fine della lettura traspare chiara e limpida la personalità genuina di quest’uomo.
Una lettura che mi sento di consigliare davvero di cuore.
Citazione del giorno
“La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia”
(Mahatma Gandhi)
AFORISTICAMENTE
Ti potrebbe interessare anche…
- L’arte della vittoria – P. KnightQuando devo acquistare un libro, nonostante io legga di tutto, tendo sempre a considerare per primi i romanzi, rispetto a…
- La Turchia e le sue donne coraggioVi sarà sicuramente capitato in questi giorni di leggere o ascoltare le notizie che arrivano dalla Turchia, dove non si…
- La ragazza del treno – P. HawkinsTra una maglia e un cappotto, tra un bracciale, una borsa e uno stivaletto, ho inserito questa volta un libro…